FASHION BLOGGER E INFORMAZIONE!
Ammesso che Sozzani e colleghi abbiano in qualche modo ragione, e che quindi la conoscenza e lo studio continuo siano le basi per un buon lavoro nel campo moda; e ammesso che la maggior parte delle fashion blogger siano ragazze o ragazzi senza anni di apprendimento alle spalle, che tipo di informazione viene immessa sul Web?
Sicuramente un’informazione dettata dai gusti personali. Gli street style si basano fondamentalmente su questo. La propria interiorità espressa nel modo di vestire. Nessuna conoscenza della storia, dei tessuti, dell’arte, delle tecniche giornalistiche. Solo improvvisazione e passione. Il punto a loro favore sono gli utenti, che con i loro click fanno sapere quanto amano i fashion blogger.
Il giornalismo che si è integrato al web non è bastato ai lettori, più attratti dagli street style che dalle passerelle; ecco che allora i giornali, pur non condividendo la poca cultura dei fashion blogger, si vedono costretti a prenderli ampiamente in considerazione. Gioia Magazine ci dedica un’intera rubrica, Donna Moderna parla di loro, TuStyle prende spunto dai loro outfit!
L’informazione dei fashion blogger è decisamente più veloce rispetto a quella di una testata: Assisto alla sfilata, fotografo e pubblico. Vado per strada, fotografo il mio outfit e pubblico. Notizie direttamente a contatto con gli utenti, i quali possono commentare e condividere, facendole arrivare in ogni parte del mondo in pochissimi secondi.
Questa è l’era 2.0.: Velocità, interazione e condivisione!